Eventi

Chateau garage

Chateau Garage: la montagna, il Trebbiano e un nome che svela il programma

Il Valdichiana Wine Festival è un appuntamento giovane, ma già necessario. A Castiglion Fiorentino, nel cuore della Valdichiana aretina, per due giorni si incontrano produttori, appassionati, enotecari e wine lover, in una formula semplice: vino in degustazione, musica, piccoli assaggi del territorio, qualche incontro di approfondimento. Io ci sono andata per curiosare e raccontare le storie e gli assaggi più interessanti. Una su tutte? Quella di Chateau Garage, che non è uno scherzo, anche se nasce proprio da una battuta. Tutto parte da un garage. E da una vigna del nonno. Quando Alessandro ha iniziato a fare vino, lo ha fatto davvero nel garage del nonno. Un gioco, un esperimento, uno di quei passaggi di

Leggi Tutto »
neive beatrice cortese

Beatrice Cortese: Nebbiolo e Barbera tra forma e sostanza

Una piccola cantina nel cuore del Piemonte, tra Nebbiolo, Barbera e identità artigianale La protagonista di questa storia ha 31 anni, una diploma AIS in tasca e anni di lavoro nel mondo del vino, ma soprattutto le idee molto chiare. Beatrice Cortese, è una giovane produttrice di Neive che, al di là di un’apparente timidezza, ha deciso di mescolare le carte e regalare sfumature fresche e d’impatto a vitigni di lunga tradizione come il Nebbiolo, la Barbera e il Barbaresco. “Ho deciso che non volevo più parlare dei vini degli altri – mi ha spiegato a margine di Only Wine, – ma era arrivato il momento di parlare del mio.” Tutto in prima persona: dalla

Leggi Tutto »
Terre di Toscana

Terre di Toscana: anteprime, certezze e belle scoperte. Parte 1

Terre di Toscana è un appuntamento trasversale, perché unisce i grandi classici della tradizione toscana a produttori di nicchia, con etichette molto interessanti. Il panorama è vasto, tanto che due giorni non sarebbero comunque stati sufficienti per avere una visione completa. Per questo, giocando d’anticipo, avevo segnato su carta alcuni produttori da non perdere, con uno schema ben preciso. Nomi che avevo già incrociato in degustazioni informali, storie interessanti su carta che si sono confermate nel calice, e alcuni grandi classici, perché l’aggiornamento è fondamentale. Alla fine della giornata, il tempo ha imposto qualche rinuncia, e alcune cantine in lista sono rimaste fuori. Ma l’evento nel complesso mi ha regalato spunti e storie da approfondire. TERRE

Leggi Tutto »
Vinitaly

Vinitaly: la fiera è quella che ti crei tu

Analisi, previsioni, cadute di stile: prima e dopo il Vinitaly ho avuto l’opportunità di leggere diversi articoli. Piuttosto che una pura analisi dell’evento enoico, molti di questi pezzi offrivano interpretazioni impregnate di un allarmismo ingiustificato, nonostante il Vinitaly si mostri, da un punto di vista narrativo, estremamente vitale. Partiamo da un’idea piuttosto filosofica: l’acqua di un fiume non scorre mai due volte nello stesso letto. Analogamente, un evento o qualsiasi altra esperienza nella nostra vita non manterrà mai le stesse identiche caratteristiche nel tempo.  Tenendo fermo questo principio, dobbiamo riconoscere che anche noi siamo cambiati negli anni. Quando parlo di “noi”, mi riferisco a tutti gli attori coinvolti in una fiera: organizzatori, espositori, visitatori. Tutti

Leggi Tutto »
ViTe in Fermento1

Vite In Fermento: cronaca di un appuntamento inatteso e sorpendente

Vite in fermento. Non è mai facile scattare l’immagine di un movimento, grazie pero’ all’utilizzo sapiente di elementi fondanti, come l’essenza della vite e il concetto di fermentazione, ancor prima di conoscere i vignaioli appartenenti a questa associazione c’è stata una naturale affinità. È quantomeno bislacco riuscire a partecipare ad un evento in Umbria grazie ad una cantina abruzzese, ma il destino è fatto d’intrecci e seguendo da tempo la cantina Bossanova sono venuta a conoscenza di quello che vorrei definire un ‘happening‘ del vino ovvero ViTe in Fermento, incontro che si è svolto lunedi’ 12 febbraio 2024 presso la cantina Agri Segretum Perché definirlo happening? Perché è stato un succedersi di cose, spontanee e

Leggi Tutto »
Only Wine

Only Wine 2021

Senza alcun dubbio i mesi di chiusura sono stati per molti un momento di avvicinamento al vino, chi per passione o per curiosità, abbiamo seguito bene o male tutti corsi, webinar e degustazioni a distanza, cercando di andare a colmare un vuoto inevitabile, quello del confronto. In parte forse ci siamo riusciti, ma tutto questo non potrà mai sostituire il valore dell’incontro e da questo punto di vista poter partecipare a Only Wine è stato un momento professionale appagante su un doppio piano, quello umano e quello della crescita personale. A pochi km da casa ho potuto fare un interessante giro dello stivale incontrando realtà interessanti e sono sicura di essermi persa diverse cose, ma

Leggi Tutto »
anteprima sagrantino 2017

Anteprima Sagrantino 2017

È stata una settimana impegnativa ed entusiasmante, dove ci sono state conferme e belle scoperte. Questa Anteprima Sagrantino 2017 mi ha senza alcun dubbio insegnato tanto, dato la possibilità di crescere e incontrare persone nuove da cui imparare. Non bisogna mai fermarsi alla superficie delle cose, ma i progetti bisogna comprenderli nella loro interezza, magari quello che non è ora, lo sarà a breve, perché il cambiamento è in corso. Ci sono sempre quei piccoli grandi dettagli a fare la differenza e sta a noi saperli cogliere, fuori e dentro il bicchiere: nelle parole delle persone, nei loro sguardi e nei progetti. Scacciadiavoli Riuscire ad entrare nella storia, coltivarla e saperla fare propria senza snaturarla.

Leggi Tutto »

Ascolta il podcast

Popular Posts

Random Wine Playlist

Degustazioni

Prenota la tua degustazione in cantina al Trasimeno

Newsletter

SEGUIMI

Visite in cantina, eventi e riflessioni personali

You have been successfully Subscribed! Please Connect to Mailchimp first

Tags