“Abbinamenti Improbabili e Altre Storie di Vino” – Il terzo episodio del podcast esplora il filo invisibile tra vino e memoria

Ogni bottiglia racconta una storia. A volte è la storia di chi l’ha prodotta, altre volte è quella di chi l’ha bevuta. Ma ci sono bottiglie che fanno entrambe le cose, in silenzio, lasciando emergere ricordi che pensavamo dimenticati. È su questo filo invisibile che si muove il terzo episodio di “Abbinamenti Improbabili e Altre Storie di Vino”, il podcast ideato e condotto da Valentina Clemente, con la partecipazione dello chef e sommelier Christian Palazzi.

Dopo aver unito il vino alla musica nel primo episodio e alla letteratura nel secondo, il nuovo appuntamento si concentra su un tema intimo, spesso evocato ma raramente esplorato a fondo: il rapporto tra il vino e la memoria. Lo fa attraverso una narrazione che alterna emozione e concretezza, tra il racconto personale della produttrice Anna Gattobigio e le proposte gastronomiche pensate da Palazzi per tradurre in cucina la complessità di un vitigno simbolico: il Pinot Nero.

Un podcast sul vino, ma soprattutto sulle storie che ci girano intorno

“Abbinamenti Improbabili” non è solo un podcast sul vino: è un format che nasce per far dialogare il mondo del vino con altri linguaggi e altre forme di espressione. Il vino diventa così strumento di narrazione e, allo stesso tempo, oggetto da esplorare. Ogni episodio affronta una tematica diversa – dalla musica alla letteratura, dalla memoria all’identità – sempre con un tono accessibile, ma attento ai contenuti.

Nel terzo episodio, il vino si intreccia con il ricordo. Il Pinot Nero, vitigno noto per la sua raffinatezza e per le sue difficoltà di coltivazione, diventa il punto di partenza per un dialogo che parla di scelte personali, di legami affettivi e di momenti che restano impressi nel tempo.

“Abbinamenti Improbabili e Altre Storie di Vino” – Il terzo episodio del podcast esplora il filo invisibile tra vino e memoria

Anna Gattobigio e il Pinot Nero del Trasimeno

Ospite dell’episodio è Anna Gattobigio, una delle figure storiche della viticoltura del Trasimeno. La sua esperienza con il Pinot Nero – coltivato in un territorio considerato fuori dagli schemi per questo vitigno – è il pretesto per parlare di molto più che vino: si parla di radici, di coraggio, di fiducia nella terra e nei suoi silenzi.

Attraverso il suo racconto, emergono frammenti di vita vissuta, emozioni e momenti di passaggio. La memoria non è solo quella della degustazione, ma quella della persona che il vino l’ha visto nascere e maturare, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia.

Gli abbinamenti dello chef Christian Palazzi

A ogni episodio, Christian Palazzi accompagna il vino protagonista con una serie di abbinamenti cibo-vino che ne esaltano le sfumature e ne raccontano l’identità in chiave gastronomica.

Per il Pinot Nero, Palazzi propone un percorso che parte da un piatto apparentemente semplice ma carico di significato – uovo in camicia (o CBT) con tartufo – e prosegue con gnocchi burro e salvia, fino ad arrivare a una proposta più strutturata, pensata per accogliere la forza e la delicatezza del Pinot Nero nelle sue diverse espressioni: tataki di manzo, anatra e porcini alla griglia.

Ogni piatto è pensato come un’estensione del racconto, una traduzione sensoriale dell’emozione che il vino porta con sé.

“Abbinamenti Improbabili e Altre Storie di Vino” – Il terzo episodio del podcast esplora il filo invisibile tra vino e memoria

Le etichette protagoniste

In degustazione, tre Pinot Nero capaci di rappresentare anime diverse dello stesso vitigno:

  • ✨ Metodo Classico Brut DOCG – La Piotta
  • ✨ Pinot Nero 2020 – Pierre Ponnelle
  • ✨ Lacrima Blu 2016 – Vitivinicola Il Poggio

Tre interpretazioni, tre modi di raccontare il Pinot Nero, tre memorie da cui partire per costruire nuove esperienze.

Dove ascoltare il podcast

Il podcast “Abbinamenti Improbabili e Altre Storie di Vino” è disponibile su Spotify e sulle principali piattaforme di ascolto.

🎧 Ascolta il nuovo episodio qui:
👉 https://open.spotify.com/show/6m6vGDwuvoIafwfJED9ij1

Like this article?

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest

Leave a comment